
Le Comunità energetiche
L’autoconsumo di energia è una coalizione di utenti che, tramite la volontaria adesione ad un soggetto giuridico, collaborano con l’obiettivo di produrre, consumare e gestire l’energia attraverso uno o più impianti condivisi di energia rinnovabile locali.
Ogni comunità ha le proprie caratteristiche specifiche, ma tutte sono accomuna te da uno stesso obiettivo: autoprodurre e fornire energia rinnovabile a prezzi accessibili ai propri membri.
I princìpi su cui si fonda una comunità energetica sono il decentramento e la localizzazione della produzione energetica. Attraverso il coinvolgimento di cittadini, attività commerciali, imprese e altre realtà del territorio è possibile produrre, consumare e scambiare energia in un’ottica di autoconsumo e collaborazione.
Chi siamo e cosa facciamo
- Siamo un gruppo di professionisti che si occupano di efficienza energetica da oltre 10 anni in grado di offrire soluzioni e servizi mirati non solo alla riqualificazione energetica degli edifici ma anche all’utilizzo più efficiente dell’energia con una particolare attenzione a quella prodotta da fonti rinnovabili anche nel settore industriale e delle imprese
- In questo particolare momento crediamo sia molto importante puntare sulla generazione distribuita delle fonti rinnovabili e per questo stiamo seguendo attivamente l’evoluzione delle comunità energetiche fondamentali per una svolta concreta verso un consumo sostenibile
I nostri servizi
Fase precedente alla costituzione
- Pre-analisi di fattibilità della Comunità Energetica;
- Analisi di fattibilità;
- Supporto legale costituzione CER
- Supporto tecnologico grazie al nostro kit software e hardware per la gestione della CER
- Supporto alla divulgazione;
- Definizione Piano Finanziario
- Ricerca Finanziamenti (ESCO o patner finanziari)
In fase di costituzione
- Supporto organizzativo e legale alla costituzione CER e stesura degli statuti
- Assistenza per gli adempimenti burocratici presso il GSE
In fase di realizzazione
- Progettazione dell’impianto;
- Ammodernamento impianti esistenti se realizzati dopo il 8 novembre 2021
- installazione dell’impianto ( se richiesto )
- installazione dei sistemi di monitoraggio e misurazione produzione e consumi
- Direzione lavori;
In fase di gestione
- Gestione del riparto delle agevolazioni
- Accesso alla nostra piattaforma software che è in grado di dialogare con i nostri KIT di misura per avere immediata visibilità sia dei dati di produzione che di consumo e grazie al modulo EME (Energy Management System) può ottimizzare la gestione dei carichi energivori consigliando il singola partecipante su come e quando consumare al meglio per massimizzare l’incentivo
servizio di manutenzione completa sia ordinaria che straordinaria
Partner & references
- CBS GROUP SRLS società installazione impianti elettrici
- ECOMEDIA SRL società di ingegneria
- HIGECO ENERGY SRL società specializzata nel settore telecontrollo e monitoraggio
- BORRI SPA società del gruppo Legrand specializzata nella costruzione di apparecchiature elettriche e infrastrutture digitali
Case history 1
CER Santa Palomba Roma
- Breve descrizione con evidenza del payback:
- Si tratta di 3 impianti da 1 MW ciascuno quindi CER con 3 prosumer
- Il Ricavo annuale cumulativo per incentivo CER, vendita energia in eccesso e risparmio in bolletta ammonta a circa 585.000 euro
- L’energia in eccesso può essere ceduta a nuovi consumer (soci CER) riconoscendo uno sconto
- Il ritorno dell’investimento in questo caso al netto dei costi di gestione e manutenzione è di circa 5,15 anni

Case history 2
CER Roma zona Tiburtina
- Breve descrizione con evidenza del payback:
- Si tratta di 1 impianti da 345 kwp quindi CER con 1 prosumer e 1 consumer
- Il Ricavo annuale cumulativo per incentivo CER, vendita energia in eccesso e risparmio in bolletta ammonta a circa 70.000 euro
- L’energia in eccesso può essere ceduta a nuovi consumer (soci CER) riconoscendo uno sconto
- Il ritorno dell’investimento in questo caso al netto dei costi di gestione e manutenzione è di circa 5,48 anni
